La scuola del primo ciclo promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari e quindi alla collaborazione fra docenti. La scuola primaria ha scelto il raggruppamento delle discipline in aree, che favorisce pertanto interazione e collaborazione fra le stesse (sia all'interno di una stessa area, sia in combinazione fra loro). Viene inoltre privilegiata la dimensione comunicativa dell’apprendimento e il pensiero riflessivo e critico, in pratica la formazione umanistica tipica della cultura millenaria italiana.
![]() |
![]() |
|
Bovolone |
Villafontana |
In allegato la presentazione delle metodologie e della
organizzazione della scuola primaria
Allegati